I termostati con capillare e bulbo sono dispositivi meccanici che permettono di regolare la temperatura di un ambiente o di un fluido in base alla variazione di volume di un liquido termometrico contenuto in un bulbo. Il bulbo è collegato al termostato tramite un tubo flessibile detto capillare, che trasmette la pressione del liquido al meccanismo di regolazione.
Questi dispositivi sono molto usati in ambito industriale, commerciale e domestico, per controllare la temperatura di impianti di riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, acqua calda sanitaria, forni, frigoriferi, boiler e altri apparecchi.
Come funzionano i termostati con capillare e bulbo
Il principio di funzionamento dei termostati con capillare e bulbo è basato sulla dilatazione e contrazione di un liquido termometrico in funzione della temperatura. Il liquido termometrico può essere acqua, alcool, mercurio o altro, a seconda del range di temperatura da misurare.
Quando la temperatura del bulbo aumenta, il liquido termometrico si dilata e aumenta la sua pressione, che viene trasmessa al capillare e al termostato. Il termostato, a sua volta, attiva un contatto elettrico che interrompe o avvia il funzionamento di un dispositivo, come una valvola, un motore, una resistenza o altro.
Quando la temperatura del bulbo diminuisce, il liquido termometrico si contrae e diminuisce la sua pressione, che viene trasmessa al capillare e al termostato. Il termostato, a sua volta, disattiva il contatto elettrico che ripristina o ferma il funzionamento del dispositivo.
I termostati con capillare e bulbo hanno la possibilità di tarare il punto di intervento e il differenziale, ovvero la differenza di temperatura tra l’accensione e lo spegnimento del contatto elettrico. In questo modo si evitano oscillazioni eccessive della temperatura e si garantisce una regolazione accurata e stabile.
Quali sono le applicazioni dei termostati con capillare e bulbo
Questi termostati si adattano a diverse applicazioni e esigenze, grazie alla varietà di modelli, dimensioni, forme e materiali disponibili sul mercato. Alcuni esempi di applicazioni sono:
- Impianti di riscaldamento: i termostati si usano per controllare la temperatura dell’acqua nei radiatori, nei pannelli radianti, nelle caldaie, nelle pompe di calore e negli scambiatori di calore. In questo modo si ottimizza il comfort termico e si riduce il consumo energetico.
- Impianti di condizionamento: soluzioni con capillare e bulbo si usano per controllare la temperatura dell’aria nelle unità interne ed esterne dei climatizzatori, nei ventilconvettori, nei fan coil e nei recuperatori di calore. In questo modo si garantisce il benessere climatico e si evitano sbalzi di temperatura e umidità.
- Impianti di refrigerazione: i termostati con capillare e bulbo si usano anche per controllare la temperatura del fluido refrigerante nei compressori, nei condensatori, negli evaporatori e nei dispositivi di espansione dei sistemi frigoriferi. In questo modo si assicura il corretto funzionamento e la sicurezza degli impianti.
- Acqua calda sanitaria: dispositivi con capillare e bulbo vengono utilizzati anche per controllare la temperatura dell’acqua nei boiler, negli scaldabagni, nei bollitori e negli accumulatori. In questo modo si evitano il rischio di scottature e la proliferazione di batteri.
- Forni: capillare e bulbo si usano per controllare la temperatura dell’aria e dei cibi nei forni elettrici, a gas, a microonde e a vapore. In questo modo si facilita la cottura e si migliora la qualità dei prodotti.
Frigoriferi: i termostati si usano per controllare la temperatura interna dei frigoriferi, dei congelatori, delle celle frigorifere e delle vetrine refrigerate. In questo modo si conserva la freschezza e la salubrità degli alimenti.
Perché scegliere i termostati con capillare e bulbo
I termostati con capillare e bulbo sono dispositivi utili e versatili, che permettono di regolare la temperatura di vari ambienti e fluidi in modo semplice, affidabile, preciso e versatile. I vantaggi di scegliere questi dispositivi sono:
- Semplicità: sono dispositivi meccanici che non richiedono alimentazione elettrica o elettronica, e che hanno una facile installazione e manutenzione.
- Affidabilità: sono dispositivi robusti e resistenti, che funzionano anche in condizioni estreme di temperatura e pressione, e che hanno una lunga durata nel tempo.
- Precisione: sono dispositivi che garantiscono una regolazione accurata e stabile della temperatura, grazie alla sensibilità del liquido termometrico e alla possibilità di tarare il punto di intervento e il differenziale.
- Versatilità: sono dispositivi che si adattano a diverse applicazioni e esigenze, grazie alla varietà di modelli, dimensioni, forme e materiali disponibili sul mercato.
Se vuoi saperne di più o acquistare i nostri termostati, visita il nostro sito web o contattaci per una consulenza personalizzata.
Ti aspettiamo!